Archivi categoria: Novità

ELEZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSORZI DI BONIFICA

Si è tenuta a luglio a Roma l’assemblea nazionale di due giorni dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica (ANBI).

Prima della parte pubblica dell’assemblea, si sono svolte anche le elezioni dei 15 rappresentanti eletti nel Consiglio nazionale.

Anche il presidente del consorzio di bonifica “Monte Salorno” con sede a Egna, Paul Nicolodi, era in lista ed è stato poi eletto dall’Assemblea nazionale come uno dei 9 rappresentanti delle regioni del Nord Italia per il periodo 2025-2029.

Quindi adesso i 4 Consorzi di Bonifica della provincia di Bolzano sono direttamente rappresentati anche nel Consiglio nazionale.

Luglio 2025

Incontro con l’Asssessore regionale Friulano

Anche quest’anno si è tenuta a luglio a Roma l’assemblea nazionale di due giorni dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica (ANBI).

Il tema principale è stata l’acqua, dato che i consorzi di bonifica notoriamente si occupano di bonifica e di difesa del territorio, manutenzione della rete dei relativi canali, nonché della gestione delle idrovore oltre che di irrigazione.

Al dibattito hanno partecipato ospiti di alto profilo, come il Ministro degli Esteri Tajani e il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida, oltre a numerosi assessori regionali, parlamentari e rappresentanti di vari ministeri e autorità.

Per questo, è stata sottolineata l’estrema importanza di accumulare molta più acqua per i periodi di siccità, da un lato, nonché di investire in misure di prevenzione e protezione del territorio per mitigare gli effetti delle piogge che negli ultimi tempi, spesso, sono state molto intense, dall’altra.

A margine dei lavori Nicolodi ha incontrato l’assessore regionale all’agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia Stefano Zannier.

Luglio 2025

foto (d.sx.): Stefano Zannier, Paul Nicolodi

 

 

Installazione impianto fotovoltaico

Nell’anno 2021 si sono effettuati lavori di risanamento energetico della sede del Consorzio a Egna. Il riscaldamento ed il raffrescamento degli uffici sono ora garantiti tramite una pompa di calore collegata a diverse sonde geotermiche verticali con una profondità di 100 m.

Nel dicembre 2024 con l’installazione di un impianto fotovoltaico da quasi 20 kWp ed un sistema di accumulo sul nuovo deposito del Consorzio di Bonifica si sono conclusi i lavori di ottimizzazione energetica.

Ci si aspetta attraverso il nuovo impianto fotovoltaico e sistema di accumulo un’autarchia energetica per la sede del Consorzio e del deposito macchinari (riscaldamento, raffrescamento, energia elettrica) di almeno il 75% e, quindi, oltre ai benefici ambientali, un notevole abbattimento dei costi di gestione degli immobili.

(foto da sx: progettista Andrea Cavaliere, presidente Paul Nicolodi)

Ultimata manutenzione straordinaria idrovora

Dopo la sostituzione di tutte le apparecchiature elettriche presso l’idrovora di Salorno lo scorso anno, il Consorzio di Bonifica Monte Salorno nelle ultime settimane ha reinstallato le 2 elettropompe da 1000 l/s all’idrovora di Salorno che in primavera erano state asportate ed inviate per la manutenzione straordinaria presso l’officina specializzata della ditta costruttrice. Infatti, le elettropompe vengono costruite per la specifica esigenza e, quindi, anche eventuali pezzi di ricambio come in questo caso, le giranti, devono essere appositamente prodotte.

Foto con Idrovora

Nella foto (da dx.) presidente Paul Nicolodi, gli operai Thomas Eschgfäller, Roland Amort e Johannes Bortolotti

Nuova area di addestramento per i cani da soccorso

Il Consorzio di Bonifica „Monte-Salorno“, recentemente, ha messo a disposizione del Nucleo cinofili da soccorso dell‘Associazione nazionale dei Carabinieri, Sezione di Egna un’area per l’addestramento dei cani.
Il gruppo costituito nel 1997, che dal 2006 è stato inserito nel sistema di chiamata della centrale provinciale 112, è impegnato in operazioni di ricerca in caso di soccorso per calamità naturali su un territorio che copre tutto il centro sud dell’Alto Adige ed era alla ricerca di un’area per l’addestramento dei propri cani alternativa a quella finora utilizzata, ma non più disponibile.
Durante un incontro conviviale il presidente del Consorzio di Bonifica Paul Nicolodi, assieme al presidente della Cassa Rurale di Salorno Peter Ranigler, ha potuto incontrare i vertici provinciali e locali dell’Arma dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

foto incontro CC 16_9

Foto (da dx): Paul Nicolodi e Peter Ranigler
Dicembre 2023

Serve un ambientalismo pragmatico

Conclusa l’Assemblea nazionale dei Consorzi di Bonifica. L’Italia dell’acqua divisa in due, al Nord le alluvioni, al Sud il deserto. Recentemente si è tenuta a Roma l’assemblea nazionale dell’ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi di bonifica. Tanti gli ospiti di primo piano che hanno partecipato ai lavori, fra cui i ministri Tajani, Salvini e Pichetto Fratin, il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per la ricostruzione dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana dopo le alluvioni e il generale Nazario Palmieri, comandante dei carabinieri forestali, nonché Andrea Rinaldo, professore dell’Università di Padova e primo vincitore italiano dello Stockholm Water Prize, il “Nobel” dell’acqua.
Per i Consorzi di bonifica della regione Trentino Alto Adige hanno partecipato all’assemblea i delegati Paul Nicolodi, presidente del Consorzio di bonifica Monte Salorno con sede a Egna per la provincia di Bolzano e Luigi Stefani, presidente del consorzio trentino di bonifica. Il ministro Tajani nel suo intervento ha sottolineato che serve un ambientalismo pragmatico che tuteli l’ecosistema senza distruggere l’opera e la presenza dell’uomo. Il tema acqua è fondamentale per uno dei due settori portanti della nostra economia, che è l’agricoltura. Il generale Figliuolo ha affermato che nel campo della tutela del territorio vanno fatte scelte equilibrate, l’obiettivo è prevenire future calamità e adattarsi alla crisi climatica, preservando coltivazioni e insediamenti abitativi attraverso il lavoro dei consorzi di bonifica.
Secondo il professor Andrea Rinaldo le piene e la siccità sono due facce della stessa medaglia, e la mitigazione non è possibile nel giro di una sola generazione, ma è necessario mettere in pratica fin da subito delle politiche di adattamento. Per questo, sottolinea il presidente Nicolodi, la continua manutenzione della rete dei canali di bonifica è più che attuale e centrale in un territorio di fondovalle con poca pendenza. Le precipitazioni quest’anno sono state finora ben superiori alla media e hanno messo sotto pressione l’intero reticolo. La vegetazione in alveo cresce con vigore, per cui i lavori di sfalcio vanno a rilento anche per il terreno tante volte saturo e cedevole. Le idrovore ormai sono in funzione da aprile anche perché il livello dell’Adige è stabilmente sopra la media, ma anche perché dai versanti montuosi continuano a riversarsi a valle grandi quantità di acqua, rimarca Nicolodi. Quest’anno questo farà sicuramente lievitare notevolmente i costi di gestione. A margine dell’evento i presidenti Nicolodi e Stefani hanno potuto incontrare il ministro degli esteri Tajani.

IMG-20240703-WA0001 foto Tajani 16_9

(nella foto da sx: Tajani, Stefani, Nicolodi)
Luglio 2024